È in programma sabato 11 maggio, a Civitanova del Sannio, la XIII Giornata Scientifica Cardarelliana. L’evento si terrà nella sala convegni di piazza Padre Fiorante, a partire dalle 8:30.
Durante l’edizione 2019 della giornata dedicata al celebre medico originario del paese altomolisano si parlerà de “Le malattie rare”. Durante la manifestazione sarà premiata, come sempre, la migliore tesi di laurea in medicina e chirurgia.
I presidenti della giornata scientifica cardarelliana sono Gennaro Barone - Sergio Tartaglione. Il responsabile scientific dell’evento è Maurizio Gasperi, mentre Rosa Sassi è il responsabile organizzativo.
L’ECM - riservato a 60 medici chirurghi di tutte le discipline e agli odontoiatri – prevede l’attribuzione di 8 crediti formativi.
La registrazione dei partecipanti è prevista alle 8:30. Alle 8:45 prenderanno il via i lavori con il salute del sindaco di Civitanova del Sannio, Roberta Ciampittiello, e dei presidenti degli Ordini dei medici di Isernia e Campobasso, Fernando Crudele e Carolina De Vincenzo.
Di seguito il programma completo dell’evento scientifico. In fondo alla pagina è inoltre possibile scaricare la locandina e la brochure della Giornata Scientifica Cardarelliana.
I SESSIONE
Moderatori:
Gennaro Barone, Maurizio Gasperi
9.00 - 9.15 Presentazione del corso e sue finalità
Maurizio Gasperi
9.15 - 9.30 Nella famiglia di Antonio Cardarelli
Italo Testa
9.30 - 9.45 Dalle lezioni di Antonio Cardarelli
Erberto Melaragno
II SESSIONE
Moderatori:
Pina Sallustio, Giovanni Ricci
9.45-10.00 Definizione e inquadramento
Alba Di Pardo
10.00 -10.15 La genetica e le malattie rare nelle lezioni di Cardarelli
Silvio Garofalo
III SESSIONE
Moderatori
Cecilia Politi, Giovanni Amedeo Di Nucci, Sergio Tartaglione
10.15 - 10.30 Screening Neonatali Estesi (SNE)
Vincenzo Santillo
10.30 – 10.45 Discussione fra pubblico ed esperti
10.45 -11.15 Premiazione concorso “Antonio Cardarelli” migliore tesi di laurea in Medicina e Chirurgia XI edizione
Presidenti OMCeO Isernia e Campobasso – Sindaco di Civitanova del Sannio
IV SESSIONE
Moderatori:
Bruno Moncharmont, Nicola Milano, Francesco Scavuzzo
11.15-11.30 Importanza dei movimenti involontari nella diagnostica clinica
Stefano Ruggeri
11.30-11.45 Malattie rare del sangue:paradigma delle malattie internisti che ed oncologiche
Giulio Giordano
11.45-12.00 La morte cardiaca improvvisa: focus sulle cardiomiopatie e malattie aritmogene ereditarie
Matteo Santamaria
12.00-13.00 Discussione fra pubblico ed esperti
13.00- 13.30 Verifica dell’apprendimento