Il 31% della popolazione italiana è iperteso, mentre il 17% è borderline. Sono numeri che fanno riflettere, quelli diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità.
Tale fattore di rischio – come noto – aumenta infatti la probabilità che si verifichino altre patologie cardiovascolari.
Di prevenzione e terapie legate all’Ipertensione arteriosa se ne parlerà durante i lavori della Giornata Cardarelliana.
L’evento, alla sua XIV edizione, è in programma sabato 25 settembre 2021, a Civitanova del Sannio, nella sala convegni di piazzale Padre Fiorante.
La giornata scientifica è promossa dagli Ordini dei medici di Isernia e Campobasso, in collaborazione con il Comune di Civitanova del Sannio.
L’incontro è stato ideato per rendere omaggio all’illustre medico molisano Antonio Cardarelli, originario del paese altomolisano.
Ad accogliere i partecipanti di saranno i presidenti del corso Ecm, Gennaro Barone e Sergio Tartaglione.
Il responsabile scientifico dell’evento è Maurizio Gasperi.
I lavori della prima sessione, moderati da Silvio Garofalo e Gennaro Barone, prenderanno il via alle 8:30.
Dopo la presentazione del corso (a cura di Gennaro Barone), Italo Testa ricorderà “la famiglia di Antonio Cardarelli” (ore 9:00).
Mentre Erberto Melaragno prenderà spunto “Dalle lezioni di Antonio Cardarelli” per ricordare la figura del celebre medico altomolisano (ore 9:30).
A seguire Domenico Gattozzi parlerà di “Prevenzione” (ore 10:00).
Sarà poi la volta di Carlo Pedicino. Tratterà il tema della “Terapia farmacologica oggi” (ore 10:45).
A seguire: discussione tra pubblico ed esperti.
La seconda sessione sarà moderata da Carolina De Vincenzo e Maurizio Gasperi.
Pina Sallustio si soffermerà su “Ipertensione e imaging” (ore 12.15).
Giuseppe Di Cienzo, a partire dalle 13:00 parlerà di “Ipertensione e reni”.
Mentre Angela Rita Colavita farà il punto su “Ipertensione e cuore” (ore 13:45).
Dopo la discussione tra pubblico ed esperti, è prevista la cerimonia di premiazione della migliore tesi elaborata dai neo laureati in Medicina e Chirurgia.
Quest’anno c’è una novità: quest’anno saranno assegnati due premi in denaro, dell’importo di 500 euro l’uno. Saranno messi a disposizione dal Comune di Civitanova del Sannio.
Saranno premiate le migliori tesi di laurea dell’anno 2019/2020 e dell’anno 2020/2021.
I vincitori saranno premiati dai presidenti degli Omceo di Campobasso e Isernia, Giuseppe De Gregorio e Fernando Crudele, e dal sindaco di Civitanova, Roberta Ciampittiello.