Il 30 maggio è stato approvato il "Piano per la applicazione e diffusione della medicina di Genere "nel SSN", previsto dall'art 3 della legge 3/2018, che pone l'Italia all'avanguardia in Europa in questo campo.
Il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere sul territorio nazionale è stato infatti formalmente approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018.
L’esigenza di questo nuovo punto di vista da includere in tutte le specialità mediche, nasce dalla crescente consapevolezza delle differenze associate al genere, con il fine ultimo di garantire ad ogni persona, sia uomo che donna, la migliore cura, rafforzando ulteriormente il concetto di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie”.
Il Piano intende fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per la diffusione della MDG mediante divulgazione, formazione e diffusione di pratiche sanitarie che nella ricerca,nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura tengano conto delle differenze derivanti dal genere.
Previsti gli obiettivi per i Dg, la costituzione di gruppi tecnici regionali ed un Osservatorio presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il Piano oltre ad indicare gli obiettivi strategici, gli attori coinvolti e le azioni previste per una reale applicazione di un approccio di genere in sanità, è articolato in 4 aree di intervento (percorsi clinici e di prevenzione,diagnosi, cura e riabilitazione, Ricerca ed innovazione, Formazione e Comunicazione).
Tale piano è stato elaborato dall'Istituto Superiore di sanità, dal Ministero della salute e da un tavolo tecnico di esperti e referenti regionali, fra cui la prof. Cecilia Politi, direttore UOC Medicina Interna del PO di Isernia , referente e delegata dalla Regione Molise.
Di seguito il link per scaricare il piano.
Di “Medicina di genere” se ne parlerà anche durante l’incontro di formazione e informazione in programma il 13 giugno 2019 a Campobasso, a partire dalle 14:00, presso l’aula Crucitti della Fondazione di ricerca e cura “Giovanni Paolo II”.
Per i dettagli dell’evento formativo consulta la locandina qui sotto, oppure scarica la versione pdf.