Ciao:

    Nessun contatto nella tua lista chat

    Usa il tasto cerca in alto per aggiungere un contatto

img

Campagna nazionale di prevenzione dei rischi da esposizione alla plastica per la salute umana

CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE DA ESPOSIZIONE ALLA PLASTICA
https://www.isde.it/progetto-plastica/

2023-2024


La Campagna è stata promossa da:
Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE Italia) e Rete Italiana Medici Sentinella (RIMSA) in collaborazione con l’Associazione Medici Endocrinologi (AME), la Federazione Italiana Medici di medicina Generale (FIMMG), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana medici Pediatri (FIMP), la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI), Choosing Wisely Italy, Verdenti, Plasticfree, Greenpeace e Università degli studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo (CN).


Con il patrocinio di:
Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) e Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
Successivamente hanno aderito numerosi organismi, Enti, Federazioni, Società e Associazioni scientifiche mediche, Ordini provinciali dei medici, Associazioni, singoli medici etc. (vedi allegato 1).


Premessa
Il problema dei rischi legati alla presenza della plastica nell’ambiente, comprese le conseguenze per la salute umana, è ormai all'attenzione di tutti gli organismi scientifici sia ambientali sia sanitari del mondo intero. Le famiglie generano direttamente attraverso le loro attività circa tre quarti (77%) dei rilasci di MP, il resto è generato dalle attività economiche. La maggior parte di questi rilasci domestici si verifica durante la fase di utilizzo dei prodotti (49%) e il resto (28%) durante la manutenzione. L’informazione dei cittadini pertanto è fondamentale per promuovere la salute di adulti e bambini ma anche la salute globale. I medici di medicina generale, i pediatri e tutti gli specialisti che operano sul territorio, ma anche in ambito ospedaliero, rappresentano una formidabile rete che può raggiungere tutti i cittadini. I medici possono direttamente fornire informazioni, consigli e dare alcune prescrizioni volte a ridurre il contatto con la plastica specialmente nei primi anni di vita. L’acquisizione della consapevolezza dei possibili danni derivanti dalla plastica da parte dei medici e dei farmacisti è il primo dei passaggi necessari affinché possano a loro volta sensibilizzare i pazienti/cittadini.


Obiettivo generale
Diffondere le evidenze scientifiche relative ai rischi ambientali/sanitari legati alla presenza della plastica nell’ambiente, alle modalità di penetrazione e diffusione nell’organismo delle micro e nano plastiche e delle altre sostanze in esse contenute. Accrescere la consapevolezza degli operatori sanitari e di tutti i cittadini al fine di rendere il consumo della plastica più consapevole

Obiettivi specifici
1) La formazione e il coinvolgimento dei medici, i quali possono agire direttamente tramite prescrizioni e consigli utili a ridurre l’esposizione, specialmente nei primi anni di vita dei pazienti, o indirettamente, informando i pazienti sulle vie di esposizione e i rischi che possono derivare da un uso continuativo di prodotti in plastica o contenenti microplastiche. Si tratta di messaggi semplici ma che possono avere un importante effetto sui comportamenti proprio in quanto suggeriti dalla comunità medica. Se il medico sa consigliare, spiegando alle mamme perché è meglio non usare biberon di plastica o utensili e giochi di plastica, allora si instaura una catena di comportamenti virtuosi che hanno effetti benefici sulla salute del bambino e su tutta la famiglia. 2) La formazione e coinvolgimento dei farmacisti. Anche per le farmacie è stato redatto uno specifico poster da esporre per informare gli utenti. I farmacisti sono stati altresì coinvolti in un progetto specifico, in collaborazione con Apoteca Natura, che consiste in una campagna informativa dedicata precipuamente alle scuole primarie, con la redazione di un opuscolo per i più piccoli e una lezione svolta proprio dal farmacista aderente alla rete Apoteca, in collaborazione con i medici del gruppo di lavoro, laddove presenti, o delle sezioni locali di ISDE.
3) Il coinvolgimento delle scuole secondarie tramite la diffusione del manifesto predisposto ad hoc e di interventi da parte di esperti su richiesta;
4) Il coinvolgimento delle scuole primarie tramite un progetto specifico denominato “Il viaggio della plastica”;
5) Il coinvolgimento delle principali società sportive e degli atleti attraverso un progetto specifico;
6) La riduzione degli imballaggi attraverso un progetto specifico di promozione della “Spesa sballata”, ovvero la possibilità di recarsi nei punti vendita alimentari con i propri contenitori riutilizzabili.

Target
Medici di famiglia, pediatri, specialisti del territorio e ospedalieri; farmacisti; studenti; bambini; atleti e società sportive; esercenti attività commerciali; tutti i cittadini.

Team
È coordinato dalla dr.ssa Maria Grazia Petronio di ISDE-Italia e composto dai rappresentanti delle Società Scientifiche mediche che partecipano alla campagna, da ricercatori universitari tra i più qualificati in materia di plastiche e microplastiche, tossicologi, medici specialisti ed esperti in comunicazione ambientale e sanitaria, biologi, chimici, ingegneri (vedi allegato2).

Risultati
Materiali informativi e iniziative di formazione

È stata creata una pagina dedicata alla Campagna sul sito di ISDE-Italia https://www.isde.it/progetto-plastica/
b) Poster: sono stati redatti diversi poster a seconda della destinazione. Uno per gli studi medici, uno per le farmacie, uno per le scuole ed uno per le “strutture” (che può essere utilizzato in tutti gli ambienti, dalle strutture sportive, ai luoghi di lavoro, agli uffici pubblici…). Su tutti i poster sono riportati sia un QR code sia un link per accedere alla pagina della campagna nel sito di ISDE, in modo che chiunque li legga possa a sua volta scaricarli, stamparli ed affiggerli in altri luoghi. Dal sito, oltre ai poster, tutti i cittadini possono liberamente scaricare anche gli altri materiali informativi disponibili. I poster sono stati redatti dal gruppo di lavoro e disegnati dagli studenti dell’Accademia d’Arte e Design Leonetto Cappiello di Firenze, che sono stati attivamente coinvolti nel progetto.
c) Altri materiali informativi: sono stati elaborati un documento informativo e un volantino sintetico che chiunque può scaricare dal sito e diffondere a sua volta. Sono state prodotte delle schede di approfondimento su vari argomenti sempre collegati alla presenza della plastica o microplastica e agli effetti sulla salute. A oggi sono state redatte schede su: acqua in bottiglie di plastica, contenitori per alimenti, cosmetici, giocattoli, abbigliamento e tessuti, interferenza endocrina, fertilità maschile e femminile e salute riproduttiva, primi mille giorni di vita, plastica e attività sanitarie, plastica e studi odontoiatrici, SUV, composti perfluoroalchilici (PFAS).
d) Questionario per i medici, è stato messo a punto un questionario per i medici, accessibile dalla pagina web della Campagna, finalizzato a raccogliere dati sul livello di conoscenze sul rischio ambientale in generale e sul rischio da plastica in particolare e per poter successivamente verificare l’impatto e l’efficacia della campagna informativa.
I dati raccolti tramite il questionario on-line verranno elaborati.
e) Corso di formazione FAD di 25 ore per 25 crediti formativi Accreditato per: Assistente sanitario, Biologo, Chimico, Dietista, Educatore professionale, Farmacista, Igienista dentale, Infermiere, Logopedista, Medico chirurgo.

 

 

Allegati

Adesioni alla Campagna

Gruppo di lavoro, collaboratrici e collaboratori