L’ASSOCIAZIONE PROVINCIALE LILT PARMA A.P.S. – E.T.S
in collaborazione con
ASSOCIAZIONE MEDICI SCRITTORI ITALIANI
ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PARMA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA
UNIVERSITA' POPOLARE DI PARMA
Indice il
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “FLAMINIO MUSA” – XLIV EDIZIONE
Il concorso è diviso in 2 sezioni.
Prima sezione
Narrativa e saggistica inedite
Tema
La prevenzione oncologica: un cammino verso la luce prima, durante e dopo la malattia.
“Il momento attuale segnato dalle difficoltà oggettive sul piano non solo sanitario, ci ha mostrato come
laddove si sia nel buio assoluto, obbligati a subire l’ineluttabilità degli eventi, in realtà ci si accorga di
essere, sì in un tunnel costretti a percorrerlo in un’unica direzione, ma in fondo al quale si vede sempre una
luce tenue che ne faccia intravedere l’uscita e che diviene sempre più intensa, che è poi quella della scienza
e per l’ammalato, quella della speranza in chi possa aiutarlo”
Art. 1 – Categorie di partecipanti
1.) Alla prima sezione potranno partecipare:
a) Medici
b) Psicologi
c) Altre professioni sanitarie
d) Amici della LILT o di chi si associa al momento dell’iscrizione
e) Studenti universitari
Art. 2 – Elaborati
1.) Si partecipa con un racconto o un saggio che non superi le 4 (quattro) cartelle, formato A4, carattere
Times New Roman, dimensione 12, interlinea 1.5, paragrafo giustificato.
2.) Per gli studenti universitari sarà possibile partecipare in alternativa con una poesia, una fotografia,
un disegno, o una composizione grafica
Art. 3 – Quota d’iscrizione
1.) Per partecipare al concorso non è richiesta una quota di partecipazione. L’elaborato dovrà essere
accompagnato dall’allegato A compilato in ogni sua parte, contestualmente, eccetto che per gli
studenti universitari, alla richiesta d’iscrizione all’Associazione come socio ordinario (allegato B), ed
al versamento della quota di € 10,00 tramite bonifico sul conto intestato a “Associazione Provinciale
LILT Parma A.P.S. – E.T.S.” – Banca Cariparma Crédit Agricole, Ag. 5 di Parma - codice iban:
IT14F0623012705000036773857.
2.) Qualora chi volesse partecipare fosse già iscritto presso un’altra associazione provinciale LILT italiana,
dovrà allegare un’attestazione da parte della LILT di appartenenza che ne certifichi l’iscrizione.
Art. 4 – Spedizione degli elaborati
1.) Tutte le opere concorrenti dovranno essere inviate esclusivamente via e-mail all’Associazione
Provinciale LILT Parma A.P.S. – E.T.S. all’indirizzo premioletterariomusa@gmail.com . Entro due
settimane dalla ricezione dell’elaborato, la segreteria confermerà l’avvenuta ricezione ed iscrizione.
Qualora l’autore non ricevesse detta conferma, è pregato di contattare la segreteria al n.
0521.988886 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
2.) Alla domanda di candidatura dovrà essere allegata una dichiarazione di liberatoria (allegato A),
contenente i propri dati, nella quale dovrà essere sottoscritto che l’opera è frutto esclusivo del
proprio ingegno.
3.) Il termine ultimo di ricezione degli elaborati è fissato per il 30 settembre 2024 alle ore 24.00.
Art.5 – Inammissibilità
1.) I partecipanti che non si atterranno alle disposizioni degli articoli 2, 3 e 4 saranno esclusi dal concorso.
Art. 6 – Giuria
1.) Il Presidente ed i membri della Giuria sono nominati dai componenti del Comitato del Premio
Letterario Nazionale “Flaminio Musa” (delibera del Consiglio Direttivo Provinciale LILT Parma del
05/07/2021).
2.) I giudizi della Giuria sono insindacabili.
Art. 6 – Premiazione
1.) La premiazione dei vincitori avverrà nel mese di ottobre 2024.
2.) Sono previsti un primo premio, attestato di merito e segnalazione per ogni categoria di partecipanti.
3.) Gli elaborati premiati saranno pubblicati su una collana speciale.
4.) Gli elaborati resteranno di proprietà dell’autore che, con la dichiarazione di liberatoria (allegato B),
accetta senza riserve la pubblicazione della propria opera su stampa e sulla pagina web del concorso.
Seconda sezione
Narrativa e saggistica edite
Tema
La prevenzione oncologica: un cammino verso la luce prima, durante e dopo la malattia.
“Il momento attuale segnato dalle difficoltà oggettive sul piano non solo sanitario, ci ha mostrato come
laddove si sia nel buio assoluto, obbligati a subire l’ineluttabilità degli eventi, in realtà ci si accorga di
essere, sì in un tunnel costretti a percorrerlo in un’unica direzione, ma in fondo al quale si vede sempre una
luce tenue che ne faccia intravedere l’uscita e che diviene sempre più intensa, che è poi quella della scienza
e per l’ammalato, quella della speranza in chi possa aiutarlo”
Art. 1 – Categorie di partecipanti
1.) Gli autori e le case editrici italiane sono invitati a segnalare alla segreteria del Premio le loro
pubblicazioni, inviandole all’indirizzo e-mail premioletterariomusa@gmail.com entro e non oltre il
31 agosto 2024.
Art. 2 – Giuria
1.) Il Presidente ed i membri della Giuria sono nominati dai componenti del Comitato del Premio
Letterario Nazionale “Flaminio Musa” (delibera del Consiglio Direttivo Provinciale LILT Parma del
05/07/2021).
2.) I membri della Giuria selezioneranno pubblicazioni di narrativa e saggistica, edite dal 01/01/2020,
che affrontino i problemi legati al tema della prevenzione nei suoi molteplici aspetti sanitari, sociali,
economici, legali ed etici.
3.) I giudizi della Giuria sono insindacabili.
Art. 3 – Riconoscimento
1.) Il riconoscimento del miglior testo di narrativa o di saggistica, avverrà nel mese di ottobre 2024, in
concomitanza con la cerimonia di premiazione relativa alla prima sezione del concorso.
2.) L’autore del testo ritenuto migliore dalla Giuria, sarà invitato a presentare la sua opera alla
cerimonia di premiazione.
Art. 4 – Spedizione degli elaborati
Tutte le pubblicazioni dovranno essere inviate esclusivamente via e-mail all’Associazione Provinciale
LILT Parma A.P.S. all’indirizzo premioletterariomusa@gmail.com. Entro due settimane dalla
ricezione, la segreteria confermerà l’avvenuta ricezione. Qualora l’autore o la casa editrice non
ricevesse detta conferma, è pregato di contattare la segreteria al n. 0521.988886 dal lunedì al
venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Il termine ultimo di ricezione delle pubblicazioni è fissato per il 31 agosto 2024 alle ore 24.00. Non
è prevista nessuna quota di iscrizione.