Grazie a un’intesa con gli Ordini provinciali, l’Enpam rafforza la sua presenza sul territorio, offrendo un ampio ventaglio di servizi agli iscritti.
Potranno ottenere informazioni, ma soprattutto avranno a portata di mano l’opportunità di procedere con una serie di adempimenti previdenziali e assistenziali.
Anche l’Ordine dei Medici di Isernia ha scelto di venire incontro alle esigenze dei medici e dei dentisti, accogliendo nella sua sede diversi servizi offerti l’Enpam.
Presso l’Omceo di Isernia sarà possibile ottenere servizi istituzionali, attività di sportello e servizi online.
Ma ecco, nel dettaglio, quali sono i servizi offerti:
SERVIZI ISTITUZIONALI
Si riferiscono a una serie di prestazioni legate a obblighi di legge e regolamenti:
- i medici e gli odontoiatri possono aggiornare i propri dati anagrafici (che vengono automaticamente comunicati all’Enpam)
- gli iscritti e i familiari inabili degli iscritti deceduti possono presentare le domande di pensione di inabilità assoluta e permanente
- gli iscritti attivi o i familiari superstiti possono fare domanda per prestazioni assistenziali
- è possibile sottoporsi a una visita della Commissione medica per gli accertamenti medico legali per le prestazioni di inabilità
ATTIVITÀ DI SPORTELLO
Si riferiscono in particolare alle attività in materia di contributi, previdenza e assistenza:
- ottenere consulenze personalizzate
- ricevere aiuto nella compilazione e nell’invio delle domande per la pensione ordinaria e le altre prestazioni previdenziali e assistenziali
- chiedere le indennità di maternità, adozione, affidamento e aborto,
- fare richiesta di riscatti e congiunzioni,
- fare alcune dichiarazioni e adempimenti contributivi,
- cambiare l’indirizzo email associato all’area riservata
- recuperare la password per accedere all’area riservata
SERVIZI ONLINE
Nella sede dell’Ordine dei Medici di Isernia sarà possibile:
- stampare la Certificazione unica (Cu)
- ottenere il documento degli Oneri deducibili per la dichiarazione dei redditi
- ricevere i duplicati dei bollettini Mav
- interrogare la Busta arancione per un’ipotesi di pensione
- prenotare una sessione di videoconsulenza con un funzionario Enpam
- stampare il proprio codice Enpam
- accedere a nuovi servizi man mano che Enpam li attiverà
I nuovi servizi “a domicilio” sono il frutto della scelta della Fondazione Enpam di incrementare gli stanziamenti per i contributi agli Ordini proprio per potenziare l’accessibilità ai servizi, portandoli il più vicino possibile agli iscritti.
L’aumento di queste risorse - si legge su “Il giornale della previdenza dei medici e degli odontoiatri” dell’Enpam - consentirà anche “di favorire lo svolgimento di convegni ed eventi sulla previdenza e l’assistenza Enpam e su altri temi che riguardino la promozione e il sostegno al reddito dei professionisti e l’impatto delle nuove tecnologie digitali”.
Foto di Tania Cristofari, tratta da “Il giornale della previdenza dei medici e degli odontoiatri”