Esoneri contributivi: sebbene si sia ancora in attesa del decreto attuativo che definisca criteri e modalità per poter essere esonerati dal pagamento, l’Enpam è già al lavoro per dare risposte ai suoi assistiti.
Sul sito web della Fondazione è stata infatti attivata la procedura per individuare i possibili beneficiari dell’esonero previsto dalla legge di Bilancio 2021.
Per candidarsi bisogna accedere all’area riservata del sito Enpam e compilare un questionario.
Per farlo bisogna selezionare la voce “Domande e dichiarazioni online” dalla colonna a sinistra e cliccare sulla voce “Esonero contributivo”.
Chi non è ancora registrato, può cliccare su questo link per iscriversi all’area riservata.
Possono beneficiari dell’esonero – lo ricordiamo – i professionisti con un reddito complessivo non superiore ai 50mila euro nel 2019.
Inoltre “bisogna dichiarare che si è subito nel 2020 – scrive Gianmarco Pitzanti sul sito Enpam - un calo del fatturato o dei corrispettivi pari o superiore al 33% rispetto a quelli del 2019.
Potrebbero essere esonerati, ma la questione deve essere ancora chiarita, anche i pensionati presso l’Enpam o un altro Ente di previdenza obbligatorio che sono stati assunti per l’emergenza Covid-19”.
Informazioni più dettagliate sono disponibili cliccando sul link che rimanda alle modalità e ai criteri della Richiesta di esonero contributivo.